mercoledì 22 aprile 2009

L'Asso. "Loi" gira "Babbaluci" di Raimondo Moncada


Ciak si gira! L’associazione “Emanuela Loi” di Agrigento si cimenta con una nuova produzione cinematografica. È in lavorazione il film “Babbaluci”. La pellicola, un lungometraggio, è affidata alla regia dell’agrigentino Raimondo Moncada (autore anche del soggetto e della sceneggiatura).
Il film “Babbaluci” , che nella lingua siciliana indica le chiocciole, racconta in chiave ironica la Sicilia con tutte le sue contraddizioni, le sue verità conosciute ma non rivelate, il pettegolezzo sottotraccia che determina il successo o la rovina delle persone. Una Sicilia che piange ma che è anche capace di prendersi in giro, di ridere e di far ridere.
Il film è liberamente ispirato al libro umoristico “Ti tocca anche se ti tocchi” scritto dallo stesso Raimondo Moncada, opera di recente pubblicazione.
Per le location sono stati scelti i vicoli, le piazze, i monumenti e i paesaggi di Joppolo Giancaxio, paese di poco più di mille abitanti, il secondo più piccolo paese della provincia di Agrigento.
La direzione di produzione di “Babbaluci” è di Fabio Fabiano, presidente dell’Associazione “Loi”, che alla passione per la scrittura (è in libreria il suo giallo “Il caso del morto per fortuna”), alterna quella per il video e la promozione della cultura della legalità. La direzione della fotografia e del montaggio è di Pino Simonaro, le riprese di Salvatore Buongiorno, l’ottimizzazione digitale di Alessandro Giuliana, apprezzati tecnici e professionisti agrigentini con esperienze ventennali nel settore della video produzione. Il cast artistico si avvale del contributo di attori provenienti da diversi comuni della provincia di Agrigento.
“Il nuovo progetto artistico dell’Associazione ‘Emanuele Loi’ – dice il presidente Fabio Fabiano – è complesso ma allo stesso tempo molto ambizioso. Passiamo dalla produzione del corto e della docu-fiction al lungometraggio. Il progetto si sta realizzando grazie alla serietà e all’entusiasmo di un gruppo di amici - autori, tecnici, attori e musicisti - che hanno voluto provare l’esperienza cinematografica per puro diletto, con l’obiettivo di divertirsi e di fare divertire, in una terra straordinaria e sorprendente, ricca di risorse e potenzialità artistiche sconfinate che aspettano solo di essere scoperte valorizzate”.

Nessun commento:

Posta un commento